Televisione e bambini: come comportarsi
- fededi
- 20 mag 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Recenti statistiche evidenziano che i bambini sono i soggetti che rimangono più a lungo esposti al piccolo schermo: risulta infatti che i nostri piccoli guardano in media la televisione e gli spot pubblicitari per 4-5 ore al giorno e sin dalle prime ore della giornata. Il genitore non sa esattamente come comportarsi con il proprio figlio che manifesta il desiderio e la curiosità di guardare i suoi affezionati programmi televisivi.
Quante volte ci è venuta voglia di prendere la televisione e... metterla in cantina? Certo l'uso di questo strumento deve essere controllato e regolato abituando i bambini a un utilizzo sano del mezzo.

Ecco le regole base:
- Guardate la televisione con i vostri bambini, parlate dei programmi, commentateli insieme. La televisione offre ai vostri figli la possibilità di fantasticare e identificarsi in storie o personaggi... Per questo è importante che la loro visione sia accompagnata da voi adulti, che potete chiarire dubbi e condividere l'esperienza di vostro figlio.
- Concordate il tempo da trascorrere davanti alla televisione, le fasce orarie e i programmi più adeguati alla sua età; non consentite più di 1-2 ore al giorno, evitando
n particolare la visione solitaria di telegiornali e di quelle trasmissioni che riportano fatti di cronaca.
- Prediligete i documentari che descrivono la vita degli animali e in generale che parlano di natura
- Non fate guardare la televisione ai vostri bambini durante l'ora dei pasti e lo svolgimento dei compiti: in questi casi la televisione diviene uno scomodo elemento di distrazione e impedisce il dialogo con il proprio bambino in uno dei pochi momenti in cui tutta la famiglia si trova riunita.
- Non lasciate il telecomando ai bambini: rischierebbe di perdersi nello zapping abituandosi in questo modo a una visione frammentaria e perdendo capacità di concentrazione, abitudini che potrebbero avere, a lungo andare, ricadute negative anche sulla sua vita scolastica, sociale e affettiva.
- Non attribuite alla televisione il ruolo di baby-sitter: in questo caso favorireste, seppur involontariamente, una teledipendenza; piuttosto cercate coinvolgete i bambini in lavori manuali e creativi che li stimolano e li "tengono impegnati" senza danneggiarli.
IMPORTANTE:
Prestate molta attenzione a che distanza e in quale posizione i vostri bambini guardano la televisione. Guardarla da troppo vicino espone la persona allo "sparo" delle onde elettromagnetiche che, a lungo andare, possono causare rilevanti danni alla vista.
Comments