top of page
FedeDì

Pesce d'aprile .... le origini

  • Immagine del redattore: fededi
    fededi
  • 1 apr 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Le origini del pesce d'aprile non sono note, anche se sono state proposte diverse teorie.

800px-cartes_postales_poissons_d-avril.jpg

Prima dell'adozione del calendario Gregoriano, nel 1582, il Capodanno era celebrato dal 25 marzo (la vecchia data dell'equinozio di primavera) al 1 aprile. Una delle ipotesi più accreditate vuole dunque che, a seguito del cambiamento, non tutti si abituarono al cambiamento e vennero quindi additati come gli “sciocchi d'aprile”. Da qui l'origine burlesca dell'1 aprile. Infatti, in Europa, i festeggiamenti del primo d'aprile diventano usanza intorno alla fine del 1500. Nella Francia di Re Carlo IX e nella Germania degli Asburgo prende via la tradizione che si diffonde poi in Inghilterra (nel XVIII secolo) e negli altri stati europei. Nel 1564 il re francese stabilì, con il decreto di Roussillon che il primo giorno dell'anno fosse il 1 gennaio.Anche il calendario gregoriano sceglierà qualche anno dopo la stessa data per festeggiare il Capodanno.

poissons_d-avril.jpg

La leggenda vuole che molti francesi, contrari a questo cambiamento o semplicemente sbadati, continuassero a scambiarsi regali, festeggiando il Capodanno come ai vecchi tempi. Dei burloni iniziarono così, per sbeffeggiarli, a consegnar loro regali assurdi o vuoti durante feste inesistenti. Nel regalo vuoto si poteva trovare un biglietto con scritto "Poisson d'Avril": pesce d'aprile in francese.

In Italia l'usanza dell'1 aprile è recente: risale al 1860-1880. La prima città ad accogliere l'abitudine francese fu Genova, dove la passione per gli scherzi d'aprile sbarcò nel suo porto così vivace. La tradizione si radicò prima tra i ceti medio-alti, poi prese piede anche tra il resto della popolazione.


 
 
 

Comments


Io sono FedeDì

e ancora ...
FedeDì 

Io sono FedeDì ...

© 2015 by I FedeDì

Proudly created with Love

bottom of page